Shahabadi: “Rockcolors è arredo di design” Cristiana
2017-10-09T14:41:46+00:00
Via dei Prati Fiscali si è colorata di Rockcolors. L’arredo urbano, posizionato lungo lo spartitraffico venerdì 6 ottobre, è stato voluto da Farshad Shahabadi, il presidente dell’associazione “The Sign of Rome” che sta portando avanti un grande progetto per la riqualificazione del quartiere: il Polo della Bellezza e del Design. Hanno partecipato alla inaugurazione rappresentanti della politica e molti cittadini curiosi di capire cosa stesse succedendo in quel fazzoletto di terra, fino a un mese fa completamente abbandonato, ora “fiorito” grazie a Garden of Life, aiuola magica di Paolo Abozzi posata il 16 settembre, e il particolare arredo in pietra creato dall’azienda della provincia di Pesaro, Rockcolors.
“Si tratta di un arredo di qualità – spiega Farshad Shahabadi – che coniuga design, tecnologia ma anche esigenze funzionali: panchine che permettono di sedersi in mezzo all’arte. Sta prendendo sempre più forma – continua – la galleria all’aria aperta sullo spartitraffico della strada e ne siamo orgogliosi”. The Sign of Rome, composta da commercianti della zona, si occupa, sostenendone il costo, anche della manutenzione e la cura del verde dello spartitraffico: a giorni infatti partiranno le iniziative per il taglio dell’erba su ben due chilometri di strada.
L’opera Rockcolors consiste in panchine realizzate con pietre ingabbiate in una struttura in ferro coperta sulla seduta da legno, ma anche in particolari forme geometriche realizzate, in ghiaia colorata, tutto intorno ad alcuni tronchi d’albero tagliati. “Farshad mi ha coinvolto in questa stupenda iniziativa – spiega Riccardo Casavecchia, fondatore di Rockcolors – ed ho accettato. Noi nasciamo come cavatori di pietra, ma l’anno scorso abbiamo creato questo nuovo brand: Rockcolors. I nostri progettisti studiano l’idea e la propongono al cliente: questi arredi sono riproducibili ovunque e sono assolutamente resistenti agli agenti astmostferici”.
Il pomeriggio di festa sullo spartitraffico si è concluso con un aperitivo nei locali di 197 Piermarini Design, sempre su via Prati Fiscali è in arrivo c’è un’altra novitàper la sicurezza dei cittadini romani firmata The Sign of Rome. L’azienda Industry A.M.S, regalerà all’associazione SMA City: uno strumento progettato per assicurare la protezione di ostacoli fissi come pali della luce, rotatorie e monumenti all’interno dei centri urbani che, riducendo l’impatto del veicolo, può salvare delle vite umane.
Due chilometri di strada ripuliti da The Sign of Rome. L’associazione di cui Farshad Shahabadi è presidente, composta da quattro commercianti romani, giovedì 19 ottobre ha messo in campo un’operazione di manutenzione del verde su via dei Prati Fiscali. “Due chilometri di strada – spiega il presidente – sono stati tirati a lucido dai nostri addetti. Naturalmente, è tutto a nostre spese. E non è la prima volta che lo facciamo, da quando esiste l’associazione, cioè un anno, abbiamo investito già diecimila euro. Vogliamo riqualificare l’area lasciata al degrado per troppi anni”. L’associazione ha praticamente adottato lo spartitraffico lungo la strada (e presto farà richiesta ufficiale) creando sulla stessa una galleria d’arte a cielo aperto con l’obiettivo di creare il Polo della bellezza e del design. Ma non solo arte, perché domenica 12 novembre si svogerà un’altra iniziativa, stavolta dedicata al commercio. “Vogliamo valorizzare anche il commercio in questa zona – continua – per questo abbiamo organizzando una grande fiera che ospiterà più di cinquanta espositori di merce di alta qualità. Sarà una giornata dedicata allo shopping – conclude – ma ci saranno anche giochi e attrazioni per bambini”.
Prosegue l’opera messa in campo da Farshad Shahabadi per la riqualificazione di via dei Prati Fiscali. Per domenica 12 novembre il presidente di The Sign of Rome sta organizzando una giornata di festa lungo la strada con cinquanta espositori di alto livello. “Non sarà un semplice mercato – spiega – ma una esposizione selezionati che proporranno prodotti di qualità, saranno presenti, infatti, alcuni commercianti che già lavorano a Ponte Milvio e zona piazza Mazzini. Voglio trasformare questa strada, darle lustro e prestigio anche sotto il profilo commerciale”.
Farshad è già riuscito a realizzare il progetto di creare la galleria a cielo aperto su via Prati Fiscali: l’aiuola magica The Garden of Lifedel mago-artista Paolo Abozzi e l’arredo di design firmato Rockcolors, infatti, hanno colorato il grigiore dello spartitraffico, ora vivace e accogliente. Un tratto di strada che The Sign of Rome si occupa anche di pulire e manutenere. L’associazione, costituita da commercianti romani che si sono uniti per abbattere il degrado organizza anche iniziative ecologiche come Pulimose RomaePulimiose scuola. Eventi che hanno visto la partecipazione volontaria di cittadini e studenti per raggiungere un obiettivo comune: riportare ordine e bellezza in ogni angolo di Roma.
In via dei Prati Fiscali sta per arrivare un arredo urbano di sassi colorati: l’opera di Rockcolors. “Abbiamo presentatosabato 30 settembre nei locali di 197 Piermarini Design – spiega Farshad Shahabadi, presidente dell’associazione “The Sign of Rome”– il progetto della posa in opera dei manufatti. Per problemi tecnici sabato non siamo riusciti a installare sullo spartitraffico l’arredo urbano che andrà a comporre la galleria all’aria aperta che la nostra associazione sta realizzando, ma lo faremo venerdì 6 ottobre alle 18”.Hanno partecipato alla presentazione anche rappresentanti della politica, tra questi la consigliera regionale Teresa Petrangolini.
Dopo The Garden of Life, aiuola magica di Paolo Abozzi, posata il 16 settembre, arriverà sempre al 114 di via Prati Fiscali anche il particolare arredo in pietra creato dall’azienda marchigiana. “Si tratta di un arredo di qualità – spiega Farshad – che coniuga design, tecnologia ma anche esigenze funzionali. Panchine e tavolini, permetteranno di sedersi in mezzo all’arte“. “The Sign of Rome” sta portando avanti un progetto per la riqualificazione del quartiere, che vuole abbattere il degrado e trasformare in un colorato inno alla creatività lo spartitraffico della strada, dove sta nascendo un vero e proprio Polo della bellezza e del Design.
Prende forma l’idea di creare una galleria d’arte sotto il cielo su via dei Prati Fiscali. Farshad Shahabadi, il presidente dell’associazione “The Sign of Rome” sta portando avanti un progetto per la riqualificazione del quartiere, che vuole abbattere il degrado e trasformare in un colorato inno alla creatività lo spartitraffico della strada, dove sta nascendo un vero e proprio Polo della bellezza e del Design.
Sabato 30 settembre, all’altezza del civico 114, sarà inaugurata, infatti, un’altra l’installazione voluta dall’associazione che Shahabadi presiede: i manufatti di “Rockolors”, pietre colorate che andranno a crearae un particolare arredo urbano. “Un arredo di qualità – spiega Farshad – che coniuga design, tecnologia ma anche esigenze funzionali. Panchine e tavolini, permetteranno di sedersi in mezzo a quella che vogliamo far diventare una galleria di arte moderna all’aria aperta che fino ad ora comprende anche l’aiuola “The Garden of Life” di Paolo Abozzi, e alcuni ornamenti che integreranno i tronchi scolpiti da Andrea Gandini”. L’appuntamento per la posa della nuova installazione dell’azienda marchigiana “Rockolors” è alle 16,30, seguirà un aperitivo .
“Pulimose Scuola & Puliamo il mondo”promosso da Farshad Shahabadi, presidente dell’associazione The Sign of Rome, è stato un successo. Un evento che si è svolto sabato 23 settembre nelll’Istituto comprensivo Piaget-Majorana di Piazza Minucciano. Gli studenti insieme a insegnanti, genitori, personale ATA, volontari del gruppo Roma e di Legambiente hanno collaborato con grande entusiasmo alla riqualificazione degli spazi esterni della scuola.
Le squadre di lavoro, composte da adulti e bambini, sono riuscite a ripulire muri esterni, rimuovere sterpaglie che stanziavano nel piazzale della scuola da anni, smaltire vecchi arredi e pure mettere in sicurezza gli alberi del giardino.The Sign of Rome, che si è occupata anche di sostenere le spese di giardinaggio e lo smaltimento dei materiali, vuole estendere il progetto a tutte le scuole della Capitale. Il presidente, ha già messo in campo molte iniziative ecologiche, chiamate “Pulimose Roma”, e sta lavorando alla creazione su via dei Prati Fiscali a Roma del Polo della bellezza e del design.
“Pulimose scuola”, l’evento organizzato da Farshad Shahabadi, presidente dell’associazione The Sign of Rome, sulla scia delle iniziative già realizzate chiamate “Pulimose Roma”.Sabato 23 settembre nella scuola Piaget-Majorana genitori, alunni, commercianti e The Sign of Rome si metteranno all’opera per ripulire l’istituto e per metterlo in sicurezza. “Con la nostra associazione – spiega il presidente – l’aiuto dei genitori e degli studenti imbiancheremo i muri, metteremo al sicuro gli alberi del giardino e molto altro”. Una iniziativa che è partita lo scorso anno e che Farshad vuole estendere a tutte le scuole di Roma.
Farshad Shahabadi, originario della Persia, si è trasferito a Roma da piccolissimo, il suo è un rapporto di vero amore con il quartiere Trieste Salario. Oltre a gestire il negozio di famiglia di tappeti su via dei Prati Fiscali, uno dei più famosi della Capitale, si dedica a ripristinare e mantenere il decoro del territorio. Come presidente dell’associazione The Sign of Rome si occupa di organizzare iniziative di pulizia delle aiuole e dei parchi chiamate “Pulimose Roma”. Ma il suo obiettivo è anche trasmettere bellezza ai cittadini. “Vogliamo creare il polo del design su via dei Prati fiscali – spiega – perchè a Roma non esiste. Abbiamo contattato già degli artisti, tra questi Paolo Abozzi che in questi giorni sta realizzando l’aiuola magica The Garden of Life e a settembre una società marchigiana, Rockocolors, installerà una sua opera”. Farshad è anche il direttore della tv web Just good news che tratta di notizie positive legate al Trieste Salario e a quartieri limitrofi.