Cioccolato dall’antipasto al dolce. E’ la cena che giovedì 22 marzo Kaba Corapi ha organizzato nel Salotto del Porto Fluviale (zona Ostiense). Il cioccolato, quindi, non soltanto come dessert, ma inteso come assoluto protagonista di un menù ispirato ad antiche ricette della tradizione, italiana ed estera, interpretate in chiave assolutamente personale.
CHE STANNO FACENDO
Corapi a tutto cioccolato
Leggi tutti gli articoli su Kaba Corapi
Corapi e i sapori foggiani

Corapi e il food danese
“Giovedì 9 novembre, alle 19, mollate tutto e raggiungetemi nel Salotto del Porto Fluviale a Roma”. Lo scrive la chef Kaba Corapi sul suo profilo Facebook per promuovere il suo prossimo appuntamento con la cucina etnica: “Su al Nord”. “Dopo una giornata impegnativa, magari uggiosa – continua – cosa c’è di meglio che lasciarsi confortare dai sapori avvolgenti di cibi gustosi e nutrienti?”. Per l’aperitivo danese Kaba proporrà la zuppa di salmone patate e aneto di tradizione finlandese, le autentiche polpettine svedesi e le frittelle di patate con pancetta croccante e composta mirtilli, nonché lo smorrebrod all’aringa con mela verde, capperi e cipolla. “Quattro proposte – spiega – quattro esempi di comfort food nordeuropeo per un aperitivo che riscalda l’umore ed appaga l’appetito.
(Cristiana Ciccolini)
Corapi le spezie e la cena sarda

Corapi: partono le lezioni di cucina
Saper mantecare un risotto, preparare la pasta all’uovo, cuocere a puntino la carne, sfilettare il pesce, creare sfiziosi antipasti. Tutto questo e altro sarà possibile frequentando il corso di cucina diretto da Kaba Corapi. La chef a domicilio, che collabora con il Salotto del ristorante Porto Fluviale (zona Ostiense a Roma), luogo in cui si terranno le otto lezioni, a partire da lunedì 23 ottobre si merrerà a disposizione dei partecipanti svelando trucchi e segreti imparati nei suoi anni di esperienza nel stttore enogastronomico. Il corso ha un costo di 280 euro. Corapi organizza spesso aperitivi a base di piatti etnici riscuotendo grande patecipazione perchè propone ricette particolari e facili da riprodurre a casa.
(Cristiana Ciccolini)
Corapi e i Sapori in Viaggio

Corapi: Genitori e figli insieme in cucina

Corapi e l’aperitivo messicano sotto le stelle
Tornano gli aperitivi a tema di Kaba Corapi. La chef del Salotto del ristorante Porto Fluviale a Roma, è pronta per tornare a proporre una nuova stagione di piatti etnici. Per ricordare la festa dell’indipendenza messicana (16 settembre), insieme alla sua collega Ivonne Mercado giovedì 14 settembre Kaba presenterà al pubblico piatti dai sapori messicani. La degustazione Messico e stelle, da prenotare, si svolgerà sotto il cielo di Roma, nel cortile del locale in zona Ostiense a partire dalle 19.
(Cristiana Ciccolini)
Corapi saluta con i crudi di mare

Corapi saluta con i crudi di mare
Ultimo appuntamento con gli aperitivi estivi della chef Kaba Corapi nel Cortile del Porto Fluviale in zona Ostiense a Roma. Ieri sera, giovedì 20 luglio, prima delle vacanze una chiusura in bellezza. “Non potevamo che chiudere la serie di appuntamenti con una serata dedicata a una mia grande passione: i crudi di mare. Pesce, crostacei e molluschi freschissimi proposti in combinazione con ingredienti e aromi tipicamente mediterranei, intrecciando tradizione e creatività con l’intento di valorizzare al massimo la materia prima”.
(Cristiana Ciccolini)
Corapi, ricette e Fado portoghese
E’ il Portogallo il protagonista dell’aperitivo di Kaba Corapi. “Dopo la cena di maggio nel Salotto del Porto Fluviale in zona Ostiense a Roma – spiega la chef – ho pensato di riproporre piatti tipici portoghesi, più o meno conosciuti. Questa volta però ci trasferiremo nel cortile del locale per una festa in piena regola. Insieme alla mia amica e collega Fatima Pereira Afonso – prosegue – preparerò gustosi piatti a base di specialità tradizionali”. Il menù: Salada fria de bacalhau – insalata fredda di baccalà, Frango piri piri com lime, spiedini di pollo piccante con lime, Almôndegas de bacalhau, polpette di baccalà, e Migas de aspargos ha Madeira, pasticcio di pane e asparagi alla maniera di Madeira. La serata, che sarà accompagnata dalle magiche note del Fado: melodico canto portoghese, si terrà domani, mercoledì 12 luglio a partire dalle 19.30.
(Cristiana Ciccolini)
Corapi e le sue polpette
La polpetta. Un grande classico della cucina italiana e non. L’ha proposta Kaba Corapi il 28 giugno al Porto Fluviale, ristorante in zona Ostiense di Roma. “Da preparazione furbetta ad icona pop del cibo buono – spiega la chef – che appaga la gola e fa bene all’umore. Polpette, keftedes, kibbeh, meatballs, albondigas, kotbullar sono solo alcuni dei nomi con cui è identificato questo cibo gustoso e divertente che strizza l’occhio alla tradizione, soprattutto quella familiare”. Quattro le polpette presentate da Kaba Corapi: di carne con capperi, uvetta e pinoli, di pesce spada con zenzero e funghi su crema di piselli, di pane, peperoni e ‘nduja, di miglio con pomodori secchi, menta e stracciatella di burrata.
(Cristiana Ciccolini)
Corapi e il chevice nelle sue varianti
Un assaggio di America Latina. La chef Kaba Corapi, che ogni settimana propone menù di cucina etnica, stavolta preparerà un aperitivo che avrà come base un piatto peruviano: il chevice. Mercoledì 21 giugno, nel corso dell’aperitivo all’aperto nel cortile del ristorante Porto Fluviale di Roma, zona Ostiense, la chef presenterà una delle pietanze del Perù, popolare anche nelle cucine di altri Paesi centro-sudamericani: Venezuela, Equador e Messico.
“Si scrive ceviche ma anche cebiche, seviche o sevice – spiega Corapi – è a base di pesci, crostacei e frutti di mare crudi, o appena sbollentati, marinati in un delizioso intingolo dal profumo fresco e seducente”. Tre le varianti che proporrà Kaba: un chevice di pesce ispirato alla ricetta tradizionale peruviana, uno di crostacei preparato alla maniera equadoriana ed infine, giocando sulle contaminazioni orientali che connotano molte cucine sudamericane, un ceviche di capesante personalizzata dalla chef.
(Cristiana Ciccolini)
Corapi e l’aperitivo messicano
Continuano le serate di cucina etnica di Kaba Corapi, chef a domicilio del Trieste-Salario. Nel Salotto del ristorante Porto Fluviale, zona Ostiense a Roma, Corapi organizza spesso aperitivi alla scoperta di tradizioni e culture straniere. Mercoledì 14 giugno i partecipanti assaggeranno piatti della cucina messicana e lo potranno fare all’aperto, nel Cortile del locale, dove ci sarà anche musica dal vivo de i Mariachi. “A partire dalle 19.30 – spiega la chef – saranno presentati piatti tipici della tradizione regionale del Messico in formato cicchetto: il vero guacamole, con pico de gallo o mango, le tostadas di mais ed i nachos artigianali, ma anche specialità meno conosciute come i flor de Jamaica, le polpette di carne al cipothle dal tipico sentore affumicato e la deliziosa e fresca ‘sopa de tortillas’. Il tutto accompagnato da un drink appositamente studiato”.
(Cristiana Ciccolini)
Corapi tra Ramen e Cirashizushi
Si è chiuso il ciclo di serate dedicate alla cucina tradizionale giapponese. Ieri mercoledì 31 maggio è stato l’ultimo appuntamento a base di ricette nipponiche, organizzato dalla chef Kaba Corapi nel Salotto del ristorante Porto Fluviale, in zona Ostiense a Roma. Accanto al Ramen, piatto tipico orientale, è stato servito anche un manicaretto meno conosciuto, preparato solitamente in occasioni liete e beneaugurali: il Cirashizushi, anche detto “sushi sparpagliato”. “Questa ricetta – spiega Corapi – che io e l’amica chef Maki Fukuoka abbiamo presentato, è stata volutamente ispirata alla tradizione. Sul riso miscelato a funghi shijtake stufati, carote e sesamo – continua – sono stati sparpagliati salmone fresco, frittata giapponese, erba cipollina, germogli e zenzero rosa. Un trionfo di sapori, profumi e colori”.
(Cristiana Ciccolini)
Corapi e l’aperitivo dal sapore nordico
Stasera aperitivo dal sapore nordico nel Salotto del ristorante Il Porto Fluviale, in zona Ostiense a Roma. La chef Kaba Corapi ha organizzato per la serata di oggi, giovedì 25 maggio, un menù a base di smørrebrød: i tradizionali panini aperti danesi. Questo evento, come tutti quelli dai menù etnici che la chef propone continuamente nel locale, è dedicato non solo al cibo ma ad un popolo. Corapi, infatti, grande esploratrice di tradizioni culinarie, proporrà variazioni creative e salutari dei sandwich con l’obiettivo di far degustare ai clienti non solo i sapori degli ingredienti, ma la storia e l’alto valore culturale che il cibo trasuda. Lo smørrebrød, ancora poco conosciuto in Italia, è entrato da qualche anno nelle proposte dello street food. In Danimarca, invece, molti locali servono unicamente smørrebrød e alcuni sono addirittura considerati i migliori della città. Per mercoledì 31 maggio, sempre nello stesso locale, la chef preparerà una cena a base di Ramen, piatto tipico giapponese.
La pagina Facebook dell’evento
(Cristiana Ciccolini)
Corapi e il valore culturale del cibo
Kaba Corapi gestisce il salotto del ristorante Porto fluviale in zona Ostiense, ma lavora anche come chef a domicilio. Per lei il cibo ha “un altissimo valore culturale”, ecco perché non guarda i talent show culinari ormai di grande successo in tv. “L’approccio verso gli alimenti – spiega – dovrebbe assumere un carattere divulgativo. Invece in televisione c’è solo un’escalation di volgarità e aggressività. E’ tutto marketing e improvvisazione”. E proprio non può tollerare i format che prevedono competizioni in cucina tra bambini. “I bimbi devono essere educati al cibo lasciandoli liberi di manipolare gli ingredienti e sperimentare – afferma – senza indurli a diventare piccole star in cerca di performance sempre migliori”.
(Cristiana Ciccolini)